La produzione italiana di radioricevitori ha avuto nomi illustri, tra questi RADIOMARELLI,
societŕ del gruppo Magneti Marelli nato come Industria Elettromeccanica Italiana ad opera
di ERCOLE MARELLI nel 1891.
L'edizione speciale del catalogo edito in occasione del 20esimo (1951) della fondazione da cui sono tratte tutte le
informazioni e le fotografie dei radioricevitori sopra elencati e presentati in questa pagina.
AVVERTENZE
Accanto
ad ogni fotografia vi sono alcune icone che consentono il download di quanto
indicato. I file sono compressi con WinZip e le rispettive dimensioni sono
indicate accanto ad ogni icona. Coloro che desiderano anche l'elenco
componenti possono richiederlo utilizzando il tasto
E-MAIL presente nella barra del menů, specificando il modello. Le richieste verranno
evase solo via e-mail, solo per i radioricevitori RADIOMARELLI presentati in questa pagina e solo per uso
personale.
Alcuni esemplari della nostra collezione di radioricevitori a transistor.
A sinistra. Sony TR-850, onde
medie, 6 transistor, 1 pila 9 V. (1958). Al centro. Standard SR-H107L, onde
medie e onde lunghe, 8 transistor, 6 pile stilo da 1,5 V.(1962). A destra.
INNO-HIT mod ?, 6 transistor, onde medie, 1 pila stilo da 1,5 V.
A sinistra. Effepi Lory, onde
medie e onde lunghe, 6 transistor, 2 pile da 4,5 V. (1963). A destra. Seiko
SL, onde medie e F.M., 9 transistor, 1 pila da 9 V.(1975)