Il 10 gennaio 2001 ricorreva il centenario della nascita dell' Ing. John Geloso, fondatore della
GELOSO S.a. (in seguito S.p.A.) con sede in Viale Brenta 29, Milano.
Nato il 10/01/1901 in Argentina da genitori italiani fu da questi riportato in Italia nel 1904. La famiglia Geloso si stabilì a Savona e la carriera scolastica di John giunse
sino all' Istituto Nautico. Iniziò a lavorare in una piccola industria elettromeccanica e ottenne i suoi primi brevetti. Nel 1920 si trasferì negli USA (N.Y.), trovò lavoro
presso un'industria di materiali elettrici e si iscrisse ad una università. Laureatosi continuò a lavorare presso la stessa industria con altre mansioni e il 13/08/1928 effettuò,
dalla New York University, la prima trasmissione di immagini con il sistema di scansione a disco meccanico (The Invention of Television, by Fisher). Nel 1931 tornò in
Italia e poco dopo fondò a Milano la GELOSO S.a. Iniziò con la produzione di radioricevitori e componenti elettronici, offrendo al mercato italiano, allora dominato da
prodotti d'importazione, prodotti decisamente concorrenziali.
La produzione Geloso andava dalla presa microfonica ai condensatori elettrolitici, dall'impedenza agli interruttori, dai trasformatori alla manopola, dal radioricevitore alla
resistenza e tutto questo non era solo una conseguenza dell'autarchia imposta dal regime dell'epoca, ma una precisa volontà dell'Ing. John Geloso. Con l'ottenimento di
altri brevetti la produzione Geloso fu estesa ad applicazioni marittime e militari iniziando con un ricetrasmettitore operante nella gamma 50-58 Mhz.(1938 ca.)
Alla fine della II^ G.M. si riprese rapidamente e i suoi prodotti furono tra i primi a comparire su un mercato che faticosamente cercava di riprendersi. La disponibilità di
materie prime permise di rinnovare e ampliare la gamma dei prodotti, sia componenti che apparecchiature, di ottenere altri brevetti e di ampliare lo stabilimento.
L'Ing.John Geloso aveva sempre tenuto presente i radio appassionati producendo articoli specifici. Divenuto anche lui radioamatore con nominativo I1JGM, iniziò la
produzione di ricevitori, trasmettitori e altri articoli per radioamatori presentandoli anche in scatole di montaggio come già aveva fatto con i radioricevitori.
Il "BOLLETTINO TECNICO GELOSO", pubblicazione trimestrale oggi oggetto da collezione, non era una semplice esposizione di caratteristiche e schemi, ma anche
trattazioni di problemi tecnici, consigli su come ottenere i migliori risultati, sulla manutenzione e, nel caso di scatole di montaggio, le istruzioni per il montaggio,
per
la taratura, per la realizzazione di antenne, casse acustiche e/o altri accessori.
BOLLETTINO TECNICO GELOSO N° 45 Autunno 1950.
Presentazione di radioricevitori in scatola di montaggio.
BOLLETTINO TECNICO GELOSO N° 59-60 Autunno 1954.
Una pagina delle istruzioni della scatola di montaggio del trasmettitore G 210 TR.
BOLLETTINO TECNICO GELOSO N° 59-60 Autunno 1954. Altri due esempi di istruzioni per il montaggio del trasmettitore G 210 TR.
Nelle foto sopra, altri esempi della vasta produzione Geloso.
Per decenni il marchio J.GELOSO è stato sinonimo di qualità, di facile reperibilità, di semplicità d'installazione e di uso, di completezza anche nei particolari e tutto con
un ottimo rapporto qualità-prezzo. I prodotti GELOSO erano ovunque, tra gli hobbysti, nelle abitazioni, tra i radioamatori e gli impianti di amplificazione erano onnipresenti, nelle
stazioni, negli aereoporti, nelle chiese, a bordo di navi, di autoveicoli e le ditte che installavano impianti di amplificazione per manifestazioni, comizi o
altro, all'aperto, evidenziavano l'uso di prodotti GELOSO sapendo che gli organizzatori preferivano gli impianti di questa industria.
Questa industria ha anche il merito di aver reso abbordabili magnetofoni (prima a filo, poi a nastro, infine a cassetta), impianti ad alta fedeltà e televisori, tenendo sempre
presente gli amatori. Per i televisori era possibile acquistare separatamente il telaio, i vari telaietti pretarati, il mobile e ogni altro accessorio. La disponibilità di ogni
componente consentiva il montaggio di alcuni telaietti e l'acquisto di altri pretarati consentendo libertà di tempi e di spesa. Per l'alta fedeltà la foto sotto dimostra come
e cosa un amatore poteva attingere dalla GELOSO e dal suo BOLLETTINO TECNICO.
Sopra. Pagina tratta dal BOLLETTINO TECNICO GELOSO N°
93 ESTATE 1964, interamente dedicato alla Bassa Frequenza.
A destra. Ricevitore professionale G 4/220 a sei bande descritto sul
BOLLETTINO TECNICO GELOSO N° 107 del gennaio 1969.
La GELOSO S.p.A., divenuta un complesso
industriale costituito da 8 stabilimenti, perde il suo fondatore nel 1968.
Dopo la morte dell' Ing. John Geloso i suoi stabilimenti proseguiranno la loro attività
sino al 1972.
Il marchio Geloso, acquistato da altra industria, per alcuni anni comparirà su
una gamma limitata di apparecchiature prodotte in Italia, poi scomparirà.
SCHEMI ELETTRICI Gli schemi elettrici presentati sono tratti da vari numeri del BOLLETTINO TECNICO GELOSO,
sono in formato .gif e compressi con WinZip.
458 KB - Convertitori G4/153 e G4/154
(144 Mhz)
194 KB - Ricevitore a
batteria Super G-104 #
196 KB - Convertitore per
50 - 54 MHz G4/160
169 KB - Ricevitore, c.a., c.c.
e batterie Super G-105. #
96 KB - Convertitore
per 144 ~ 148 MHz G4/161
169 KB - Sintonizzatore F.M.
Super G-430. #
201 KB - Convertitore per
220 - 224 MHz G4/162
207 KB - Sintonizzatore AM, FM
G 535
41 KB - Convertitore
per 432 ~ 436 MHz G4/163
146 KB - Sintonizzatore MA,
MF e Filodiffusione G 537
304 KB - Alimentatore per
convertitori G4/159.
198 KB -
Amplificatore G 274 A
450 KB - Ricevitore
per radioamatori G 207 CR ¤
128 KB -
Amplificatore G 286 V
314 KB - Ricevitore per
radioamatori G 207 DR
216 KB - Centralino amplificatore G 1511-C
510 KB - Trasmettitore
per radioamatori G 210 TR ¤
501 KB - Centralino amplificatore G 1521-C
487 KB - Ricevitore 6
bande per radioamatori G4/216
257 KB - Centralino amplificatore G 1522-C
388 KB - Ricevitore
professionale a 6 gamme G4/220
262 KB - Centralino amplificatore G 1523-C
¤Anche in scatola di montaggio #Solo in scatola di montaggio
NOTA
La parte più importante delle
conseguenze dell'evento sismico del 06/04/ 2009 è stata superata, ma cè ancora
una "coda". Non appena sarà possibile verranno aggiunti altri schemi.
ALTRE INFORMAZIONI SULLA GELOSO E I SUOI PRODOTTI.