HOME PAGE CHI SIAMO QTH  PIZZOLI INTERESSI RADIO APPARATI ANTENNE STRUMENTI
RADIOMARELLI J.GELOSO FOTOGRAFIA EMERGENZA HAM LINKs LINKs GUESTBOOK
 

         
                    da IMAGO ITALIAE 1950
PIZZOLI

       Regione ABRUZZI Latidudine 42° 25' 59" 16 N
Provincia L' AQUILA Longitudine  13° 18' 45" 36 E
Comune PIZZOLI FUSE 32
CAP 67017 UTM X 854759  
Prefisso tel. 0862 UTM Y 4706663  
Codice ISTAT    066072 WWW locator JN62PK  
Codice Catastale   G726 UTC +1  
Classificazione sismica Zona 1: sismicità alta, PGA oltre 0,25g.
Pizzoli è ai piedi del versante sud di monte Marine (1465 m) e si trova a Nord-Ovest della città di L'Aquila, nell'alta valle dell'Aterno,vicino all'antica città di Amiternum, dista 15 Km. dal Capoluogo di Regione, si trova a 738 m. slm. e fà parte della Comunità Montana "Amitermina" zona A. Il Comune di Pizzoli ha una estensione territoriale di 56,11 Kmq. e ricade, per circa il 50 % del suo territorio, nel Parco Nazionale "Gran Sasso - Monti della Laga", ha una popolazione (al 31/03/2012) di 4063 residenti, una estensione di 50 Km. di strade urbane, di 40 Km. di strade extraurbane e di 60 Km. di strade interpoderali. E' un Comune con popolazione in aumento e con un notevole sviluppo edilizio.
                          Sorry, your browser doesn't support Java(tm).
Foto cortesia di: Editori Sabatini Amedeo, Sette Tullio e da archivio personale.
Nel periodo estivo i villeggianti superano le 6000 presenze. Allevamenti di bovini e ovini permettono una notevole produzione di un caratteristico, e noto, formaggio locale. Congruo anche l'allevamento di piccioni. L'artigianato è quasi scomparso. Per il legno, produzione e restauro di mobili. Per il ferro battuto notevoli i lavori di restauro di ringhiere e cancelli. Le richieste di restauri provengono prevalentemente da Roma. La presenza di forti correnti ascensionali consente la pratica del volo a vela favorita dalla vicinanza (8 Km.) dell' aereoporto di Preturo (IATA QAQ), ove, annualmente, si svolgevano interessanti air show con esibizioni acrobatiche di piloti civili e di pattuglie militari di diverse nazioni.
Foto da; sito A.M., sito P.A.N., sito AereoClub e da archivio personale.
 

  
    
    Il Castello Dragonetti de Torres, costruzione a pianta
    quadrata e garitte angolari. Rimodernato dal francese 
    Pierre Larbitre nel 1600, inglobò una torre di precedenti 
    strutture medioevali.
 

 Nel triangolo Pizzoli, Preturo, S.Vittorino
(42° 23' N,13° 19' E, 682 m. slm) vi è uno
dei tre osservatori geomagnetici italiani dell'
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 
 La natura del terreno e i 4 edifici
totalmente amagnetici consentono
misure assolute della declinazione,
dell'inclinazione e dell'intensità
magnetica F. Vi è anche una sezione
per la misurazione e registrazione
automatica delle componenti H-D-Z,
F-H-D ecc. L'osservatorio è dotato,
tra l'altro, di magnetometro a 
protoni, di magnetometri a precessione
nucleare e di un esclusivo magnetometro
triassale realizzato dall' I.N.G.
 Dal 2000 fà parte della rete mondiale
INTERMAGNET
  
 
Radar meteorologico del
Parco Scientifico e Tecnologico d'Abruzzo.
Osservatorio Astronomico di Campo Imperatore
a quota 2200 m slm, sul Gran Sasso d'Italia (2914 m).
Pochi osservatori sono dotati di due specole
 
         Laboratori Nazionali del Gran Sasso
            Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

      I Laboratori sono nel massiccio del Gran Sasso d' Italia, sotto 1400 m di roccia, a 963 m slm, lungo il tunnel del Gran Sasso (lunghezza 10,4 Km) dell'autostrada Teramo-Roma, a 6 Km dall'entrata Ovest.





 

 

          UTC/GMT           

Roma

                                             Dal rapporto del Corpo Forestale dello Stato del 06/08/01:
                 
  Alle ore 16,30 ha inizio l'incendio della pineta sovrastante l'abitato di Pizzoli.  Il fuoco distrugge circa 170 ettari di bosco compreso tra il Fosso del Buco e
il Fosso di S. Stefano.

 Queste parole sono più che sufficienti per la burocrazia, ma per noi abitanti di Pizzoli e circondario ?  
Una stupenda pineta che costituiva il panorama nord dell'abitato era verde,profumata, sicura e invitava a percorrere i suoi sentieri.
 Nonostante i Vigili del Fuoco,il Corpo Forestale dello Stato e Protezione Civile abbiano impiegato anche diversi mezzi aerei, un gioco di ragazzini ha
causato danni idrogeologici ed economici che richiederanno grossi finanziamenti e anni di lavoro.
 E' accaduto a Pizzoli mentre meno ce lo aspettavamo.
 
                                           QUANDO GUARDI LA TUA PINETA PENSA A PIZZOLI.



MANIFESTAZIONI




L' EMERGENZA A PIZZOLI

Nelle esercitazioni di Protezione Civile con simulazione di evento sismico fatte in passato, nell' aquilano e nella Valle dell' Aterno, Pizzoli non era mai stato sede di C.O.M. (Centro Operativo Misto), ma solo sede di C.O.C. (Centro Operativo Comunale).
Nel corso di tali esercitazioni alcuni abitanti di Pizzoli sorridevano con commiserazione, alcuni Sindaci dell'aquilano hanno letteralmente cacciato i radioamatori, altri hanno relegato i radioamatori in posti fuori mano vietando loro ogni allacciamento alla rete elettrica (poco male, perchè i radioamatori possono essere autonomi), pochi hanno seguito, in parte e con sufficienza, tali esercitazioni. L'unico Comune che prese sul serio l'ultima esercitazione, con simulazione di evento sismico, fu Pizzoli con il Sindaco Giovannino Anastasio. Dopo l'evento sismico del 06/04/09 quanti Sindaci seguiranno le direttive del Dipartimento di Protezione Civile riportate anche sul sito dello stesso Dipartimento ? Quanti sceglieranno strutture adatte ad essere anche sede di C.O.C. o
di C.O.M. ?
Quanti capiranno che non si possono perdere ore per allestire un centro operativo e che un radioamatore non può perdere quaranta minuti per allestire una stazione radio perchè non sà dove mettersi ? Il radioamatore deve sapere di poter installare le antenne, deve poter proteggere dalle intemperie le sue apparecchiature e deve essere nelle condizioni di poter operare secondo necessità. Le direttive del Dipartimento di Protezione Civile danno precise indicazioni circa il locale radio di un Centro Operativo Misto (o Comunale).
VIVIAMO SU UN PAIO DI FAGLIE, NON POSSIAMO NE' DOBBIAMO IGNORARLE. O ADEGUIAMO TUTTO, COMPRESA LA NOSTRA MENTALITA', ALLA PRESENZA DI QUESTE FAGLIE O CE NE ANDIAMO.

  


  


     


il motore di ricerca ecologico
per bambini e ragazzi

 
The World Wide Clock


Current time and date in any country!


   
                

       


dmoz.org

Ixquick
                                                               

  Museo Elettrico Virtuale Comuni-Italiani.it: città, province, regioni
 
PAGINA AGGIORNATA IL 20/04/2012
VEDI IL NOSTRO GUESTBOOK
FIRMA IL NOSTRO GUESTBOOK
Get a FREE guestbook here!
V° Guestbook dal 18/12/07

VOTA QUESTO SITO
The DXZone

(with 10 = top)

DOWNLOAD LOGO
i1wqrLinkRadio
Search Engine