HOME PAGE CHI SIAMO QTH  PIZZOLI INTERESSI RADIO APPARATI ANTENNE STRUMENTI
RADIOMARELLI J.GELOSO FOTOGRAFIA EMERGENZA HAM LINKs LINKs GUESTBOOK


   Gli interessi sono molteplici, per questo motivo alcuni saranno solo citati. Da ragazzo mi sono dedicato al ferromodellismo (riproduzioni di locomotori italiani) e all'aereomodellismo il cui massimo è stato la riproduzione in scala di un Macchi 308 radiocomandato e a motore a scoppio. Questo aereomodello, dopo 2 anni di successi e un primato italiano, precipitava in piena gara, in un campo di cavoli ai bordi dell'aereoporto di Pomigliano D'Arco. Sino al 1959 mi sono dedicato al canottaggio, alla vela e al motociclismo. Nel canottaggio sono stato timoniere per alcuni anni di un ottimo equipaggio 8 fuori scalmo,  la vela l' ho praticata solo per diporto e il motociclismo, dopo una stagione promettente, si chiudeva con un serio incidente dopo il quale non ero più lo stesso pilota. Anche un approccio con la motonautica naufragava ( letteralmente ) alla seconda gara in mare aperto. Per la fotografia ( i primi scatti in II^ media ) mi ero fatto un ingranditore con barattoli, strisce di velluto nero e un obiettivo 75 mm. di cui non ricordo la provenienza. Da mio padre avevo preso anche l'interesse per francobolli e monete. Il servizio militare chiude una parentesi a cui sopravvivono la passione per la radio e per il mare, l' amore per la motocicletta, per la fotografia e l' interesse per i francobolli.
  A partire dall' estate 1964 i miei interessi si evolvono con Mimma. Fotografia, musica e moto sono i suoi hobby preferiti e la contaggerò anche con la passione della radio e del mare. Agli inizi del 1965 trovo uno stupendo esemplare di motocicletta Guzzi Gambalunga con cui scorazzeremo sino alla sua prima gravidanza. Dopo questo evento la moto sarà usata solo nei periodi estivi e prevalentemente da me. Nel 1976 sarà ceduta ad un collezionista.
 Già nel 1967 avevamo ascoltato in 11 m. delle strane conversazioni, erano gli anni di clandestinità della Citizens Band. La situazione era assurda. La produzione, la vendita e l'importazione di apparati per questa frequenza erano legali, ma non lo erano nè il loro uso nè la loro detenzione. Artigiani stavano diventando piccoli industriali producendo antenne e altro per i C.B., un paio di onorevoli parlavano di libertà di espressione e gli OM sparavano a zero su chiunque fosse solo sospettato di essere un C.B. Mimma e io riuscimmo a farci accettare in un club di C.B. e avemmo la prova che molti di loro desideravano diventare OM, ma non sapevano a chi rivolgersi e cosa fare. Nel periodo 1968/70 tenni due corsi di preparazione agli esami per la patente di radio operatore. Su un totale di 45 CB ben 36 diventarono OM con licenza ordinaria. Esposi le mie idee e le mie esperienze in certi ambienti facendo notare che organizzandosi si potevano evitare le conseguenze negative di una operatività nata nella clandestinità e autodidatta che avrebbe inquinato anche il radiantismo. Le "baronie" dissero no, accanendosi maggiormente contro i CB, accentuando così una rivalità che, nonostante tutte le differenze, non ha ragione di esistere. L'arrivo del secondo figlio, il desiderio di Mimma di voler diventare O.M. e la delusione ci fecero abbandonare una strada che da soli non potevamo percorrere. Con Mimma diventata I2YOT, diventata un ottimo secondo e che dimostrava entusiasmo anche in camera oscura decidemmo di dedicarci solo ai nostri hobby e alla sezione ARI del cui gruppo di soci fondatori facciamo parte, la sezione ARI di Sesto S.Giovanni (MI). Inizia così un periodo di autocostruzioni, di corsi in sezione per preparare futuri OM, di partecipazione a concorsi fotografici, di pubblicazioni e altre cose che, unitamente a una vita, al di fuori degli hobby, intensa ma serena, ci darà non poche soddisfazioni.
 "Il Leonardo", questo il nome dell' imbarcazione, raramente era usato in comitiva, ma eravamo tre proprietari, amici come lo si può diventare in mare, altrettanto per le rispettive consorti. A maggio del 1982, rientrando dopo 12 giorni di mare, apprendiamo che il più anziano dei tre (46 anni) è deceduto nel sonno la notte precedente. Due giorni di stupore, dolore e il caos di queste circostanze. Siamo a casa della vedova, tre donne e due uomini con espressioni e voci strane decretano la fine de "Il Leonardo". Nei due giorni successivi cancelliamo il nome sia a poppa che a prua, smontiamo alcune apparecchiature, buona parte dell'arredamento e la poniamo in vendita. A giugno l'imbarcazione viene venduta ad un francese, sull' atto notarile vi è una clausola; l'imbarcazione non dovrà mai essere battezzata "Il Leonardo". Abbiamo prova che la clausola è stata onorata. L'imbarcazione è iscritta al registro navale francese con il nome di una divinità indiana.

              

Mimma ed io navigheremo ancora per poco, saltuariamente, con imbarcazioni "estranee" che non ci "comunicavano" nulla e delle quali non ci fidavamo.

 Alla fotografia dedichiamo una pagina di questo sito, al collezionismo di francobolli e di fotocamere dedichiamo due spazi in calce a questa pagina con due piccoli assortimenti  mentre alla radio................

 

La nostra Sezione        


Alcuni esemplari della nostra collezione di francobolli e buste I° giorno.
Sorry, your browser doesn't support Java(tm).

       

       

 



Alcuni esemplari della nostra collezione di fotocamere.

PAGINA AGGIORNATA IL 13/03/2012
VEDI IL NOSTRO GUESTBOOK
FIRMA IL NOSTRO GUESTBOOK
Get a FREE guestbook here!
V° Guestbook dal 18/12/07
VOTA QUESTO SITO
The DXZone

(with 10 = top)

How do you like RADIOMAR?
Please let us know!

Site Rating: 

SearchEurope.com
10 = best, 1 = worst

i1wqrLinkRadio
Search Engine


Museo della Scienza e della Tecnica                           Museo Elettrico Virtuale
           DOWNLOAD LOGO