HOME PAGE WHO WE ARE QTH  PIZZOLI INTERESTs RADIO DEVICEs ANTENNAs INSTRUMENTs
RADIOMARELLI J.GELOSO PHOTO EARTQUAKE HAM LINKs LINKs GUESTBOOK

ENGLISH VERSION UNDER (TRASLATION !!!)
 

ELETTROSCOPIO A FOGLIE D'ORO

   Versione relativamente moderna (1950) di un'antichissimo sistema che rivela la presenza di cariche elettriche. Già nel VI° sec. a.C. Talete di Mileto citava l'ambra gialla, che, per strofinio, acquista la proprietà di attirare fili, pagliuzze, piume. Con il tempo si scoprirono i diversi comportamenti delle varie sostanze e si realizzarono i primi sistemi rivelatori di "fluido elettrico" con mezzi basati su pendolini. Quando fu possibile ottenere fogli molto sottili di alluminio e di oro nacque questo sistema. In questo elettroscopio l'asta centrale è elettricamente collegata al piattello esterno,ma isolata dal corpo dello strumento.Quando un oggetto carico di elettricità statica viene a contatto con il piattello le due foglie d'oro si sollevano perchè attirate dall'asta centrale. In assenza di elettricità statica le foglie ricadono sui due piattelli laterali che,tramite i due pistoncini esterni, possono essere accostati all'asta centrale per proteggere le foglie d'oro.Tali foglie sono sottili al punto che,contro luce,sembrano di vetro azzurro.


Il mio primo strumento fu un ohmetro-voltmetro autocostruito. Il galvanometro ( Siemens 1 mA f.s.,residuato bellico tedesco) proveniva da un tester (o era un ricambio) avendo la scala in Ohm e due scale CC. Ne feci un ohmmetro con portate x1, x10 e un voltmetro con 4 portate CC, 10 V. f.s., 50 V. f.s., 100 V. f.s. e 500 V. f.s. Conseguita la licenza media il preside, al corrente del prossimo trasferimento da Bolzano, mi chiese di donarlo, come ricordo, al laboratorio della scuola. Non mi pesò molto perchè avevo già in vista altro multimetro Allocchio Bacchini che richiedeva una facile riparazione.
All'epoca avevo già in mente un signal-tracer. Credo nel 1949, realizzai un contenitore metallico secondo le mie esigenze e realizzai una versione a valvole di signal-tracer. Nel 1962 e nello stesso contenitore,realizzai la versione a transistor e nell' 86 la versione, con alcune aggiunte, visibile nella foto. Della prima versione è rimasto il contenitore, la griglia dell'altoparlante, le manopole e le maniglie.
 
 
 Sopra a destra. La sonda montata nei gusci di spina e presa volanti Geloso.  Il puntale della sonda e del cavetto di massa sono a vite e intercambiabili con uncini, coccodrilli, ecc. Il circuito rivelatore è a duplicazione di tensione.  Trattandosi di un insieme di circuiti elementari lo schema elettrico non viene presentato.
Di lato lo schema a blocchi. Il generatore di onda quadra a 1 Khz 3 Vpp (uscita A) è costituito da un 74SN00 e con un circuito distorcitore si ottengono armoniche ricevibili sino a oltre i 300 Mhz (uscita B).
 Il wattmetro BF può essere commutato sull' altoparlante interno o su una presa esterna, ha due carichi fittizzi (4 e 8 Ohm) e le portate f.s. sono 1,5 W., 15 W., 50 W. con una buona risposta tra 10 Hz. e 270 Khz.
 I vari jack consentono l'uso separato del pre, dell'attenuatore e dell'amplificatore.  L'alimentazione è data da accumulatori al Ni-Cd 12 V. 2,5 A. sistemate all'interno e
il piccolo galvanometro, visibile sul pannello in alto a destra, ne permette il controllo.
 
 

www.dxzone.com
Amateur Radio Search Engine


 


BC221D    Il BC 221 D acquistato, credo, sul finire del 1952 (o inizio 53 ?) per l'astronomica cifra di £ 20.000. Era lo strumento più ricercato da industrie, università, OM, riparatori radio e hobbysti di un certo calibro.Questo esemplare ha lo stesso n° di matricola sul libretto di calibrazione, sul telaio dello strumento e sul contenitore, risulta costruito nel 1941 dalla BENDIX. Appena acquistato feci un alimentatore da rete secondo lo schema originale (TB 11-300-3) sistemato nel vano porta batterie e lo usai, con molta cura, sino al 1975, anno in cui la 6A7 diede segni di vecchiaia. Una fortunata circostanza mi permise di entrare in possesso di altro BC 221 AK, più recente, modulato, con valvole 6SJ7Y , 6K8 e con quarzo DC9 P. Il BC 221 D finì in un armadio in cantina sino al giorno in cui giochicchiando con un paio di 2N3819 mi venne ...!  Presi il vecchio BC221D, sfilai la 6A7,  ruppi il bulbo di vetro e all'interno dello zoccolo realizzai un circuito oscillatore-mixer, staccai il filo della anodica e diedi 9 V, lo strumento funzionava. Immediata rottura dei bulbi delle 76 e 77, altri circuiti appropriati (sempre con 2N3819) nei loro zoccoli, 9 V. stabilizzati sul filo che era della tensione anodica, ripetuti controlli con il libretto di  calibrazione, con le stazioni WWH, all'oscilloscopio, qualche aggiustamento alle polarizzazioni e il BC221 D è ora allo stato solido. In una seconda fase ho tagliato il vano portabatterie (altezza quasi dimezzata) ho messo un led  sopra la targhetta e il morsetto esterno è stato eliminato, sostituito da un bnc visibile nella foto. La già notevole stabilità dell'oscillatore è ulteriormente migliorata, la precisione è rimasta invariata, ma è minore l'ampiezza sia del segnale R.F. sia del segnale audio. Strumento obsoleto ? pezzo da collezione ? Sicuramente, ma per certi controlli non ho ancora trovato un valido sostituto. Unico neo,superabile, è la zona di silenzio che inizia circa 6 hertz prima del battimento zero e termina 6 hertz dopo. Questo per le inevitabili carenze dell'amplificatore audio e per una caratteristica dell'orecchio umano.Come ovviare a questo neo è anche una questione di scelte. Alcuni applicano un tubo RC da 1", altri un occhio magico, altri un galvanometro a zero centrale, io ho preferito un circuito con indicazione a due led intermittenti, rosso quando sono sopra il battimento zero, verde quando sono sotto, led spenti errore max possibile 1 hertz. Alcuni dati, comuni a tutti i BC221, desunti dal TM 11-300:
- frequenzimetro eterodina da 125 Khz a 20 Mhz.
- strumento non attendibile a temperatura ambiente di - 30° C.
- errore max 0.034 % nel caso di:
- urti
- pressioni sul  DIAL UNITS
- variazioni termiche interne di 5° C.
- variazioni di carico sulla presa di antenna
- errore del quarzo di calibrazione.
 Curiosità. Per molti OM in tutto il mondo questo strumento è stato il loro primo VFO.  Risulta che in USA vi siano ancora OM che operano con questo estemporaneo VFO.
 
URM32A    Altro frequenzimetro eterodina acquistato a fine 1979, ma con una costruzione e portate ben diverse. I componenti dei circuiti a RF sono all'interno di un grosso contenitore stagno disidratato, con una valvola per ridurre la pressione interna e ad alto isolamento termico. Le valvole sono della serie WA e i quarzi di calibrazione sono 2. E' un URM-32A reperito a Lugano completo di manuali d'uso e di servizio, di alimentatore, di parti di ricambio e degli attrezzi costruiti per questo strumento.  Dal manuale risulta che il range è da 125 Khz a 1 Ghz, ma lo strumento è utilizzabile sino a oltre 1,7 Ghz.
Dell'attuale versione allo stato solido se ne vedono pochi esemplari, tutti danneggiati da fuoriuscite di liquidi dalle batterie poste in un cassetto sopra al circuito.

PAGINA IN COSTRUZIONE

 
PAGINA AGGIORNATA IL 00/00/2012
VIEW OUR GUESTBOOK
SIGN OUR GUESTBOOK
Get a FREE guestbook here!
V° Guestbook dal 18/12/07
VOTA QUESTO SITO
The DXZone

(with 10 = top)

How do you like RADIOMAR?
Please let us know!

Site Rating: 

SearchEurope.com
10 = best, 1 = worst

i1wqrLinkRadio
Search Engine


Museo della Scienza e della Tecnica                           Museo Elettrico Virtuale
           DOWNLOAD LOGO