HOME PAGE CHI SIAMO QTH  PIZZOLI INTERESSI RADIO APPARATI ANTENNE STRUMENTI
RADIOMARELLI J.GELOSO FOTOGRAFIA EMERGENZA HAM LINKs LINKs GUESTBOOK
11 SETTEMBRE 2001 12 NOVEMBRE 2003
   
NEW YORK
    
NASSIRIYA
LA DEMOCRAZIA APPARTIENE AGLI UGUALI NEI DIRITTI E NEI DOVERI

CHI SONO ......

      Clicca sulla foto per
   I6YOT Mimma

 
             Clicca sulla foto per
IW6MKI Ubaldo

 Mimma e Ubaldo si conoscono in un ristorante milanese nell'estate del 1963. Dall'estate dell'anno successivo gli incontri non sono più casuali e nel 1965, da una battuta, nasce la determinazione di unirsi in matrimonio in una basilica. Braccio di ferro con alcune Curie Arcivescovili e il 28/02/1966 viene celebrato il matrimonio nella Basilica
di Pompei.
 Sin dall'inizio scoprono interessi comuni, fotografia, motociclismo e collezionismo. La passione per la nautica e il radiantismo nasce per "colpa" di Ubaldo (IW2BFP nel     1977). Per anni trascorrono le loro ferie tra cielo e mare. La vita in mare è una continua occasione per scattare foto e la navigazione notturna, o in certe condizioni meteo, impone l'uso di certi sistemi elettronici e di comunicazioni via radio, da questo nasce l'interesse di Mimma per il radiantismo (I2YOT nel febbraio 1979).
 La passione per la radio porta il tandem Mimma - Ubaldo a interessarsi dei vari modi di trasmissione, di diplomi, di contest, a cogliere ogni occasione per far conoscere la
radio nelle scuole, a far parte dei soci fondatori di una sezione A.R.I., a tenere corsi di preparazione agli esami di radio operatore (uno nella propria abitazione), a dedicarsi
a pubblicazioni e a interessarsi di quanto altro inerente al radiantismo.
 Nell' estate del 1986 si trasferiscono in zona 6 diventando IW6MKI (Ubaldo) e I6YOT (Mimma). I due figli, Elena e Sandro, provano interesse per la radio, ma solo Sandro è diventato radioamatore. Attualmente pensionati sono volontari della Protezione Civile (Comunicazioni). Residenti in Pizzoli desiderano solo divertirsi, fare radio
e viaggiare.
   

Milano. Estate 1964.

 

   
    Milano estate 1976. Foto eseguita dal balcone di casa, fotocamera 6x6, teleobiettivo 800 mm.
     Sotto la torre (alta 93 m.) abbiamo, per sei ore al dì, trascorso la nostra vita lavorativa. Ai campi a R.F.
     aggiungere ore quotidiane davanti a monitor e a oscilloscopi.
     Distanza abitazione-torre 6 km.  In basso a sinistra altra torre con antenne Horn.


La torre ripresa dal tetto di uno dei quattro edifici che ne costituiscono la base.
All'interno degli edifici la bassa temperatura, rigorosamente controllata, è stata causa
di alcuni casi di congestione.

   Estate 1979. Località La Plaia, primo contest V/UHF.  I2YOT all'opera mentre Sandro cerca un giornalino.
Lo troverà, portato dal vento, circa 10 m. dietro la vettura.
  Contest terminato. Autoscatto per gruppo di famiglia.
Da sinistra. IW2BFP Ubaldo, I2YOT Mimma, davanti Sandro
ed Elena. L' illuminazione dimostra che il tramonto è prossimo,
l' abbigliamento che, nonostante sia fine giugno, non sentiamo
caldo.  Siamo a 1400m. s.l.m., sulla cima della montagna e il
vento costante è gelido. Le antenne, disco-conica e stilo sulla
vettura, made in home. 
Apparati: VHF FDK Multi 2000A, UHF Braun 70C.
Autodromo di Monza 1982. Una assistenza radio, come volontari della Sez. A.R.I. di Monza, al G.P. di F1. Una strana espressione di Mimma dovuta a sabbia cadutale addosso e che lei crede fatta cadere da Sandro, autore della foto, sistemato su una impalcatura per telecamere.
 La pista è a 8 m. oltre la rete (rettilineo delle tribune) e il rumore è assordante.  Mimma sta operando in 70 cm. con il laringofono, Elena e Sandro hanno tappi auricolari e cuffie antirumore.
Pur operando io non in vista della pista e in ambiente chiuso sono costretto a usare le cuffie.
    
                                  DOWNLOAD LOGO


Zona 6, 1984. Il giorno precedente un contest in VHF
operiamo per circa due ore in punti diversi di questo
spiazzo a 1200 m. s.l.m. Inizieremo il contest 10/15 m. più
avanti rispetto al punto fotografato. Direttiva, 5 elementi,
realizzata in modo da essere montata e smontata
rapidamente usando solo una chiave a brugola.
Rotore ............ a mano, apparato FDK Multi 2000A.
                                


Sesto S. Giovanni (MI) 1985. I radioamatori nelle scuole, il tavolo della stazione A.T.V.
Il sistema ricevente è in altro locale e il trasmettitore, a bassa potenza, è collegato
a un carico fittizio visibile, non molto chiaramente, sopra il TX aperto.
Da destra: Sandro, I2YOT Mimma e IW2BFP Ubaldo.
           
                                        Il Logo di famiglia e .......

                     ........la QSL di famiglia.
  Quella di Ubaldo ha il nominativo IW6MKI nella stessa posizione e con gli stessi caratteri.
 E' il montaggio di due foto scattate in mare. Un tramonto dopo un temporale e un' alba, scattata l' anno successivo (1978/1979).
Elaborazione digitale di immagini chimiche 1999.

 Zona 6, estate 1998. Si riprende l'attività in radio dopo 8 anni di forzato silenzio.
Nella foto il momento in cui riprendono i contatti con un vecchio amico scozzese.

Sisma del 6 aprile 2009, emergenza radio protrattasi sino al 3 ottobre per un totale di 98 giorni, prima al COM 3 Pizzoli (foto a sinistra) poi alla DI.COMA.C. (foto a destra).     Vedi 1     Vedi 2
     
     


                                   La "bestiaccia" di famiglia.
   Vivace cagnetta di nome Greta, nata il 28/10/1999, di razza fox terrier smooth, affidataci da una amica di famiglia durante una sua degenza in       ospedale. Questa nostra amica ritornò a casa, ma, sapendo di avere
pochi mesi di vita, non volle rivedere la cagnetta esprimendo il desiderio
che "dopo" la tenessimo noi.
  Foto a sinistra mentre riporta il suo giocattolo preferito, un pneumatico di go-kart. A destra, sdegnata perchè le abbiamo detto basta (giocare), si
dirige verso casa con la pretesa di portare il pneumatico sulla sua brandina.
   Il 25 aprile 2012 Greta è morta, avrebbe compiuto 13 anni il 28 ottobre.
 


Polar Conservation Organisation
  Foto satellitare                                                      .
La parte Nord-Ovest dell' abitato di Pizzoli           .
Delimitata in rosso la nostra abitazione e il giardino.
 


MA CHI SONO AL DI LA' DELLA RADIO E DEGLI HOBBY ?
Una serie di immagini di una vita a due iniziata a maggio del 1964. Se in questi decenni non ci siamo ancora cavati gli occhi significa che ci sopportiamo senza troppe difficoltà.
  Sorry, your browser doesn't support Java(tm).
PAGINA AGGIORNATA IL 25/04/2012>
VEDI IL NOSTRO GUESTBOOK
FIRMA IL NOSTRO GUESTBOOK
Get a FREE guestbook here!
V° Guestbook dal 18/12/07

VOTA QUESTO SITO
The DXZone

(with 10 = top)
   Welcome-i1wqrLinkRadio  
WWW.RADIOMAR.NET
Top-hams
Search Engine