HOME PAGE CHI SIAMO QTH  PIZZOLI INTERESSI RADIO APPARATI ANTENNE STRUMENTI
RADIOMARELLI J.GELOSO FOTOGRAFIA EMERGENZA HAM LINKs LINKs GUESTBOOK
 
"L'HO FATTO IO"

  La soddisfazione di poter pronunciare questa frase è ormai di una minoranza che, nella maggior parte dei casi, la pronuncia dopo aver assemblato un kit. Personalmente considero l'autocostruzione qualche cosa di più che l'assemblaggio di un kit, nonostante abbia anche io acquistato qualche scatola di montaggio. Dopo aver letto un articolo, dopo aver esaminato della pubblicità o in altre diverse occasioni può nascere un' idea che spesso non và oltre una serie di calcoli e/o qualche simulazione al computer. Non viene esaminata in pratica perchè una realizzazione di prova è, molto spesso, impegnativa e dispendiosa. Quanto segue è un modo semplice e poco costoso per improvvisare antenne direttive per V/U/SHF  (escluse prolungate permanenze all'esterno e/o alle intemperie).  Questo sistema consente diverse regolazioni, permette il recupero di gran parte del materiale usato, inoltre gli elementi di base sono di facile realizzazione, di facile reperibilità e possono essere conservati in uno spazio veramente esiguo.
 
      
 

   A sinistra. I morsetti serrafili, facilmente reperibili, da cui si ricavano gli elementi base. A destra. Un esempio. Particolare di un riflettore attivo. Si tratta di antenna a 4 elementi attivi alimentati a progressione di fase (430/440 Mhz.) I morsetti serrafili, visibili nella foto, hanno una vasta gamma di diametri interni e ognuno sceglierà i diametri in base al materiale di cui già dispone o in base alle proprie esigenze. Ad esempio. Io disponevo di spezzoni di tubo in ottone diametro 8 mm. e ho preso morsetti con diametro interno 9 mm.,per gli elementi avevo decine di metri di filo zingato nei diametri 4 mm. e 1,5 mm. ed ho acquistato morsetti con diametri interni 5 mm. e 2 mm. I morsetti vanno privati della parte isolante. Nella maggior parte dei casi è sufficiente svitare ed estrarre le viti serrafilo, senza le viti il corpo metallico esce (cade) dalla parte isolante. I morsetti a due viti vanno tagliati a metà e, in alcuni casi, si dovrà anche accorciare le viti. Nella foto sopra a destra.Sul morsetto con diametro interno 9 mm. è stato saldato a stagno un elemento in ferro zingato diametro 4 mm. su cui è posizionato un morsetto (diametro interno 5 mm.) sul quale è stato saldato, sempre a stagno, altro morsetto con diametro interno 2 mm. entro cui è serrata la linea di ritardo.  
 
 
      In alto a sinistra. Due cavallotti con diametri diversi. In alto a destra. Un tronco di linea di adattamento. Al centro. Un elemento parassita. In basso. Elemento di una log periodica.

 
   Nella foto accanto l'antenna a 4 elementi attivi già citata. Attualmente è in prova con in più un riflettore passivo a cortina e con un allineamento di quattro direttori passivi sistema Chen-Cheng. Recentemente sono iniziati i test a 1,2 Ghz. con analoga antenna.

Una frase che si sente spesso tra OM, ma che ha più il sapore di una scusa, è "Ormai c'è ben poco da sperimentare". Per rimanere tra le antenne. Sul sistema di direttori passivi di C.A. Chen e D.K. Cheng, descritto su IEEE TRANSACTIONS on ANTENNAS (Vol. AP 23 1975), si sono visti due soli lavori negli ultimi decenni, di un OM svedese (SM5BSZ Leif apparso su VHF COMMUNICATIONS 1/82) e di un italiano (I1TWW Carlo pubblicato su R.R. 1/87), ma alcuni standard USA presentati su una pubblicazione ( Yagi Antenna Design di Peter P. Viezbicke ) dell'ex NATIONAL BUREAU of STANDARD (ora NIST) sono il risultato di vari esperimenti con il sistema Chen-Cheng. Nulla è stato fatto dopo che una Università giapponese ha reso pubblici i risultati di una serie di studi sulla forma dei loop. Osservare la tabella:
Coordinate
    
 
   
    
Y/X = 0/1
        
                    
Rettangolare
Y/X = 1/3
        
        
Quadrato
Y/X = 1/1

               
Rettangolare
Y/X = 3/1

Rombico
Y/X = 3/1    
  Guadagno riferito al
  dipolo a mezz'onda:
  
  
    
  0,00 dB
  
  
  
  0,21 dB
  
  
 
  0,98 dB
  
  
  
  2,37 dB
  
   
  0,20 dB                                   

  
  
  Rombico
  Y/X =1/1
  
     
  Rombico
  Y/X =3/1
       
  Ellittico
  Y/X =1/3

    
  Circolare
  Y/X =1/1
  
  
  Ellittico
  Y/X =3/1  
  
  
  
  
  Guadagno riferito al
  dipolo a mezz'onda:

  0,98 dB
  
  
  
  1,69 dB
  
 
  0,28 dB
  
  
  
  1,34 dB
  
  
 
  2,61 dB
  
  
Sull' argomento "LA FORMA DEI LOOP" puoi scaricare, in formato pdf, un articolo pubblicato su RADIO RIVISTA 04/05.
 

  Per non parlare della Crossed  Field  Antenna   realizzata dall'egiziano Dr.Fahti Kabbaryun. Con una CFA, alta 8 m., una boadcasting egiziana in AM copre (dal 1990) la stessa area, ma con una potenza ridotta di oltre il 50%. Da alcuni anni, dopo i rilievi fatti sia in Egitto che su nuove installazioni, università e centri di ricerche esaminano la C.F.A. con più attenzione.
Il sito
www.ieee.org è una fonte di documenti e relazioni su quanto è stato rilevato sulla C.F.A. a partire dai primi esami fatti dalla Glasgow Caledonian University.
Le installazioni più note sono: Isola di Man (U.K.),S.Remo (Italia), una in esercizio e una in costruzione a Tanta (Brasile) e altre in UK, in Germania,  in Australia,  in USA ecc.  Tutte le istallazioni hanno ridotto la potenza del 50% e oltre (S.Remo 6 Kw.) mantenendo la stessa
copertura e sono state eliminate ( o non costruite ) torri alte da 60 a 100 m.
Sorry, your browser doesn't support Java(tm).
 
Alcuni OM USA hanno in corso prove con antenne CFA. Al momento lo schema e le misure per provare una CFA in 80 m. sembrano essere i seguenti:
A - Piano di terra.Rete o lamiera forata 1x1 m.
B - Disco in lamiera, anche forata, diametro 40 cm.
C - Cilindro in lamiera, anche forata, altezza 25 cm.,
      diametro 20 cm.
 I piccoli cilindri sono isolatori alti 6 cm.Il loro
diametro e numero sono in funzione di una rigidità e
robustezza meccanica adatta al tipo di installazione.

Su toroide T130-2:
    L1, 4 spire diametro del filo 1,5 mm.
    L2 e L3, 9 spire diametro del filo 0,75 mm.
In aria:
    L4 e L5, 22 spire diametro del filo 1,5 mm.
       
 
       
                                            Cavi coassiali.
           Attenuazione in dB x 100 m
      TIPO  
  IN
 mm
   Z
  IN

 
 FAT.
  DI
 VEL.
   10
  Mhz
   50
  Mhz
  100
  Mhz
  200
  Mhz
  400
  Mhz
    1
  Ghz
    2
  Ghz
 
Valori standard delle resistenze
serie IEC  E 24

1,0    2,2    4,7
1,1    2,4    5,1
1,2    2,7    5,6
1,3    3,0    6,2
1,5    3,3    6,8
1,6    3,6    7,5
1,8    3,9    8,2
2,0    4,3    9,1
Valori standard delle resistenze
              serie IEC   E 96.
   1,00 1,47 2,15 3,16 4,64 6,81
   1,02 1,50 2,21 3,24 4,75 6,98
   1,05 1,54 2,26 3,32 4,87 7,15
   1,07 1,58 2,32 3,40 4,99 7,32
   1,10 1,62 2,37 3,48 5,11 7,50
   1,13 1,65 2,43 3,57 5,23 7,68
   1,15 1,69 2,49 3,65 5,36 7,87
   1,18 1,74 2,55 3,74 5,49 8,06
   1,21 1,78 2,61 3,83 5,62 8,25
   1,24 1,82 2,67 3,92 5,76 8,45
   1,27 1,87 2,74 4,02 5,90 8,66
   1,30 1,91 2,80 4,12 6,04 8,87
   1,33 1,96 2,87 4,22 6,19 9,09
   1,37 2,00 2,94 4,32 6,34 9,31
   1,40 2,05 3,01 4,42 6,49 9,53
   1,43 2,10 3,09 4,53 6,65 9,76
             Equivalenze diametro dei fili di rame.
 

 

   

SWG =
Standard Wire Gauge (UK)
BWG =
Birmingham Wire Gauge
Stubs' Wire Gauge
W & M =
Washburn & Moen
AWG =
American Wire Gauge
 B&S =
Brown & Sharpe

Diametro in mm.

Diametro in  pollici

Sezione
in mm
2
SWG BWG
o
Stubs
W & M AWG
o
B & S
 
www.giangrandi.
 
 
 
La scala del S- Meter
S = S- Meter dBV Segnale in ricezione
S  0 - 54 dB 0.2 microV
S  1 - 48 dB 0.4 microV
S  2 - 42 dB 0.8 microV
S  3 - 36 dB 1.5 microV
S 4 - 30 dB 3 microV
S 5 - 24 dB 6 microV
S 6 - 18 dB 12.5 microV
S 7 - 12 dB 25 microV
S 8 - 6 dB 50 microV
S 9 Riferimento 0.1 milliV
S 9 + 10 dB + 10 dB 0.3 milliV
S 9 + 20 dB + 20 dB 1 milliV
S 9 + 30 dB + 30 dB 3 milliV
S 9 + 40 dB + 40 dB 10 milliV
 
Formule di base
dBW = 10 x   log W out
 log W in   
          -------------------------------------------
dBV = 20 x   log V out
 log V in   
  
Scala dB (DECIBEL)
Moltiplicatore dBW dBV
x 2 3 dB 6 dB
x 3 5 dB 10 dB
x 5 7 dB 14 dB
x 10 10 dB 20 dB
x 100 20 dB 40 dB
x 1.000 30 dB 60 dB
x 10.000 40 dB 80 dB
x 100.000 50 dB 100 dB
x 1.000.000 60 dB 120 dB

dBV = 2 x dBW solo su impedenze uguali

 
Alcuni utili programmi freeware.
   Questi programmi si possono utilizzare aprendoli su
   questa pagina e/o scaricandoli sul proprio computer.
 Questi programmi si possono utilizzare solo scaricandoli
 e decomprimendoli sul proprio computer.
                 Convertitore di tutte le unità di misura.
 Data l'attenuazione, la Z in e la Z out fornisce i valori
 delle resistenze di celle attenuatrici a p-greco, T e L.
 Molti calcoli. Dalla R di un conduttore alla risonanza di
 una linea, capacità in aria, filtri e altro.
 Molti calcoli utili all'aucostruttore, compresi molti di quanti
 già presenti in questa pagina.
 RADIOUTILITARIO di I4JHG. Versione 2.5 per Windows
 95/98/98SE.
 RADIOUTILITARIO di I4JHG. Versione 2.11 aggiornata e
 ampliata. Per tutti i SO Windows.

PAGINA DA COMPLETARE

Ixquick Metasearch   
PAGINA AGGIORNATA IL 01/04/2012
VEDI IL NOSTRO GUESTBOOK
FIRMA IL NOSTRO GUESTBOOK
Get a FREE guestbook here!
V° Guestbook dal 18/12/07
VOTA QUESTO SITO
The DXZone

(with 10 = top)

How do you like RADIOMAR?
Please let us know!

Site Rating: 

SearchEurope.com
10 = best, 1 = worst

i1wqrLinkRadio
Search Engine


Museo della Scienza e della Tecnica                           Museo Elettrico Virtuale
           DOWNLOAD LOGO