HOME PAGE | CHI SIAMO | QTH PIZZOLI | INTERESSI | RADIO | APPARATI | ANTENNE | STRUMENTI |
RADIOMARELLI | J.GELOSO | FOTOGRAFIA | EMERGENZA | HAM LINKs | LINKs | GUESTBOOK |
![]() |
![]() |
A sinistra. I morsetti serrafili, facilmente reperibili, da cui si ricavano gli elementi base. A destra. Un esempio. Particolare di un riflettore attivo. Si tratta di antenna a 4 elementi attivi alimentati a progressione di fase (430/440 Mhz.) I morsetti serrafili, visibili nella foto, hanno una vasta gamma di diametri interni e ognuno sceglierà i diametri in base al materiale di cui già dispone o in base alle proprie esigenze. Ad esempio. Io disponevo di spezzoni di tubo in ottone diametro 8 mm. e ho preso morsetti con diametro interno 9 mm.,per gli elementi avevo decine di metri di filo zingato nei diametri 4 mm. e 1,5 mm. ed ho acquistato morsetti con diametri interni 5 mm. e 2 mm. I morsetti vanno privati della parte isolante. Nella maggior parte dei casi è sufficiente svitare ed estrarre le viti serrafilo, senza le viti il corpo metallico esce (cade) dalla parte isolante. I morsetti a due viti vanno tagliati a metà e, in alcuni casi, si dovrà anche accorciare le viti. Nella foto sopra a destra.Sul morsetto con diametro interno 9 mm. è stato saldato a stagno un elemento in ferro zingato diametro 4 mm. su cui è posizionato un morsetto (diametro interno 5 mm.) sul quale è stato saldato, sempre a stagno, altro morsetto con diametro interno 2 mm. entro cui è serrata la linea di ritardo.
![]() |
|
![]() |
Nella foto accanto l'antenna a 4 elementi attivi già citata. Attualmente è in prova con in più un riflettore passivo a cortina e con un allineamento di quattro direttori passivi sistema Chen-Cheng. Recentemente sono iniziati i test a 1,2 Ghz. con analoga antenna. | |
Coordinate Y/X = 0/1 Rettangolare Y/X = 1/3 Quadrato Y/X = 1/1 Rettangolare Y/X = 3/1 Rombico Y/X = 3/1 |
![]() |
Guadagno riferito al dipolo a mezz'onda: 0,00 dB 0,21 dB 0,98 dB 2,37 dB 0,20 dB |
Rombico Y/X =1/1 Rombico Y/X =3/1 Ellittico Y/X =1/3 Circolare Y/X =1/1 Ellittico Y/X =3/1 |
Guadagno riferito al dipolo a mezz'onda: 0,98 dB 1,69 dB 0,28 dB 1,34 dB 2,61 dB |
Per non parlare della Crossed Field Antenna realizzata dall'egiziano Dr.Fahti
Kabbaryun. Con una CFA, alta 8 m., una boadcasting egiziana in AM copre (dal 1990) la stessa area, ma con una potenza ridotta di oltre il 50%.
Da alcuni anni, dopo i rilievi fatti sia in Egitto che su nuove installazioni, università e centri di ricerche esaminano la
C.F.A. con più attenzione. Il sito www.ieee.org è una fonte di documenti e relazioni su quanto è stato rilevato sulla C.F.A. a partire dai primi esami fatti dalla Glasgow Caledonian University. Le installazioni più note sono: Isola di Man (U.K.),S.Remo (Italia), una in esercizio e una in costruzione a Tanta (Brasile) e altre in UK, in Germania, in Australia, in USA ecc. Tutte le istallazioni hanno ridotto la potenza del 50% e oltre (S.Remo 6 Kw.) mantenendo la stessa copertura e sono state eliminate ( o non costruite ) torri alte da 60 a 100 m. |
![]() |
A - Piano di terra.Rete o lamiera forata 1x1 m. B - Disco in lamiera, anche forata, diametro 40 cm. C - Cilindro in lamiera, anche forata, altezza 25 cm., diametro 20 cm. I piccoli cilindri sono isolatori alti 6 cm.Il loro diametro e numero sono in funzione di una rigidità e robustezza meccanica adatta al tipo di installazione. |
![]() |
Su toroide T130-2: L1, 4 spire diametro del filo 1,5 mm. L2 e L3, 9 spire diametro del filo 0,75 mm. In aria: L4 e L5, 22 spire diametro del filo 1,5 mm. |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
|||
|
Valori standard delle resistenze
serie IEC E 24 1,0 2,2 4,7 1,1 2,4 5,1 1,2 2,7 5,6 1,3 3,0 6,2 1,5 3,3 6,8 1,6 3,6 7,5 1,8 3,9 8,2 2,0 4,3 9,1 |
Valori standard delle resistenze serie IEC E 96. 1,00 1,47 2,15 3,16 4,64 6,81 1,02 1,50 2,21 3,24 4,75 6,98 1,05 1,54 2,26 3,32 4,87 7,15 1,07 1,58 2,32 3,40 4,99 7,32 1,10 1,62 2,37 3,48 5,11 7,50 1,13 1,65 2,43 3,57 5,23 7,68 1,15 1,69 2,49 3,65 5,36 7,87 1,18 1,74 2,55 3,74 5,49 8,06 1,21 1,78 2,61 3,83 5,62 8,25 1,24 1,82 2,67 3,92 5,76 8,45 1,27 1,87 2,74 4,02 5,90 8,66 1,30 1,91 2,80 4,12 6,04 8,87 1,33 1,96 2,87 4,22 6,19 9,09 1,37 2,00 2,94 4,32 6,34 9,31 1,40 2,05 3,01 4,42 6,49 9,53 1,43 2,10 3,09 4,53 6,65 9,76 |
|
|
www.giangrandi. |
||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Questi programmi si
possono utilizzare aprendoli su questa pagina e/o scaricandoli sul proprio computer. |
Questi programmi si
possono utilizzare solo scaricandoli e decomprimendoli sul proprio computer. |
|
![]() |
Convertitore di tutte le unità di misura. | |
![]() |
Data l'attenuazione,
la Z in e la Z out fornisce i valori delle resistenze di celle attenuatrici a p-greco, T e L. |
|
![]() |
Molti calcoli. Dalla
R di un conduttore alla risonanza di una linea, capacità in aria, filtri e altro. |
|
![]() |
Molti calcoli utili
all'aucostruttore, compresi molti di quanti già presenti in questa pagina. |
|
![]() |
RADIOUTILITARIO
di I4JHG. Versione 2.5 per Windows 95/98/98SE. |
|
![]() |
RADIOUTILITARIO
di I4JHG. Versione 2.11 aggiornata e ampliata. Per tutti i SO Windows. |
FIRMA IL NOSTRO GUESTBOOK Get a FREE guestbook here! |
|
|
|