ENGLISH VERSION UNDER
(TRASLATION !!!)
In questa pagina sono presentati, e descritti, solo gli apparati in uso, o posseduti, di cui abbiamo manuali, schemi elettrici ecc.
A lato di ogni fotografia vi sono alcune icone che consentono il download di quanto indicato accanto alle icone stesse.

HF
Nonostante il mio primo ricevitore sia stato un BC312, il Geloso G207-CR
è quello che più di ogni altro ci ha seguito e
servito per molti anni dandoci soddisfazioni incredibili.
E' stato il primo apparato amatoriale di Mimma SWL 68048 aspirante OM.Tale ricevitore mi
fu ceduto, nel 1959, da I1CDC(Cantine Del Chianti, silent key).
|
 |
518 Kb |
SCHEMA ELETTRICO |
206 Kb |
SCHEMA DI
PRINCIPIO E TABELLA DELLE TENSIONI |
357 Kb |
SCHEMA
COSTRUTTIVO |
Bibliografia:
BOLLETTINO TECNICO GELOSO n°59-60 autunno-inverno 1954
|
|
|
|

Pochi giorni dopo l'arrivo della licenza (02/79) Mimma cominciò a farsi sentire in radio con questo KENWOOD TS-515S di seconda mano completo di VFO e supply-speaker esterni.
Questo apparato, dopo meno di un mese diventerà la riserva e tale rimarrà sino al 1986. Dopo il primo trasloco presentava uno scarto tra ricezione e trasmissione ed è stato
accantonato senza eseguire alcun controllo, ma è tutt'ora in nostro possesso.
|
 |
4.314 Mb |
MANUALE OPERATIVO TS-515 S |
652 Kb |
SCHEMA ELETTRICO TS-515 S |
834 Kb |
MANUALE OPERATIVO E SCHEMA ELETTRICO PS-515 |
2.233 Mb |
MANUALE OPERATIVO E SCHEMA ELETTRICO VFO-5 S |
Bibliografia:
KENWOOD OPERATING MANUALs TS-515S, VFO-5S e PS-515.
|
|
|
|

Questa linea è stata acquistata nuova nel mese di marzo 1979, ma erano mesi che esaminavo due esemplari in possesso di altri OM, li aprivo, esaminavo la costruzione e i materiali,
ne esaminavo lo schema e effettuavo misure e prove. Il marchio sconosciuto si presentava con un prezzo elevato, ma ottimo in rapporto a qualità e caratteristiche d'avanguardia.
Allo scarso successo in Italia si contrapponeva il successo su altri mercati. Negli U.S.A. e in Germania era commercializzato anche con il marchio TEMPO. Dal momento dell'acquisto
ad oggi, pur non lavorando sempre nelle condizioni richieste, solo ad aprile 2000 si sono rese necessarie la sostituzione delle tre valvole e delle 2 lampadine di illuminazione S-meter.
|
 |
6.524
Mb |
MANUALE CON
SCHEMI ELETTRICI DELLE SCHEDE |
A
coloro
che desiderano lo schema elettrico completo, trattandosi di un foglio 52.5
x 40
sarà chiesto il puro rimborso spese per la spedizione a mezzo servizio
postale. Utilizzando il tasto e-mail del menù scrivere per informazioni
e/o accordi.
|
Bibliografia:
UNIDEN INSTRUCTION MANUALs MOD. 2020, REMOTE VFO
MOD. 8010.
|
|
|
|
|
|
|

<
Questo NCX-500, di seconda mano, fu acquistato perchè allettati dalle condizioni generali e dal prezzo. Nelle intenzioni doveva sostituire il Kenwood TS-515S (troppo pesante), ma si
rivelò ben diverso dalla precedente nota produzione National e non reggeva il confronto con gli altri RTX in nostro possesso. Dopo pochi mesi è stato rivenduto. Conservo, schemi e
manuale in fotocopia.
|
 |
Bibliografia:
NATIONAL NCX-500 MANUAL, NCX-500 POWER SUPPLY
MANUAL.
|
|
|
|

Negli ultimi mesi del 1999 è stato acquistato questo lineare Collins 30L-1 in condizioni eccezionalmente buone. Si è rivelato all'altezza della sua fama.
|
 |
|
|
928
Kb |
SCHEMA
ELETTRICO |
|
|
Bibliografia:
COLLINS instruction book 30L-1 R.F. Linear
Amplifier.
|
|
|
|

Da tempo desideravamo un Kenwood TS-830S. A maggio 2007 ne abbaimo reperito uno, serie Gold Label, in perfetto stato. L'uso ha confermato la validità e le ottime condizioni di questo apparato. Prevale, comunque, l' uso della linea Uniden.
|
 |
Bibliografia:
xxxx |
|
|
17.066 Mb |
Manuale con schema elettrico |
|
|
Nel periodo 1975/78 furono acquistati prima il MULTI 2000 A FDK (foto a sinistra) poi lo YAESU FT 225 RD (foto a destra). In un primo periodo il QRM milanese non permetteva di rilevare sostanziali differenze tra i due apparati. Il fatto di avere un'ospedale a meno di 300 m., 4 semafori e 2 linee filotramviarie sotto casa, un ambulatorio dentistico e uno studio di elettroencefalografia nello stesso edificio consentiva l'uso della radio solo in certi orari. Con la graduale attuazione della legge che imponeva l'applicazione di sistemi contro le irradiazioni indesiderate la situazione andò gradualmente migliorando, in modo particolare quando semafori, servizi di trasporto pubblici a trazione elettrica e le radiocomunicazioni dei servizi urbani furono adeguati alle norme. In questa nuova situazione, con il totale rifacimento dello stadio d'ingresso, con modifiche allo stadio di if e al
PLL, il Multi 2000 A dimostrò una netta superiorità in particolare in SSB. Nel 1981 lo
YAESU FT 225 RD è stato venduto mentre il Multi 2000 A è rimasto in uso, prevalentemente
in SSB sia fisso che mobile (a suo tempo anche mobile marittimo) sino a giugno
2011.

Nell'estate del 1978 ebbi modo di esaminare e provare un ICOM IC 240. La possibilità di poter impostare solo 24 frequenze lasciava perplessi, ma la bontà dell'apparato allettava e circa 20 giorni di prova in mobile ci fecero decidere per l'acquisto. L'esame di un data book mi confermava che un' idea, nata esaminando lo schema dell'IC 240, era fattibile.
Aspetto dell' IC 240 prima ..................................................................... e dopo le modifiche per la canalizzazione a step di 25 Khz.
|
|
 |
 |
|
A sinistra foto riprodotta dal manuale dove è visibile la matrice di diodi su cui si potevano impostare 24 canali degli 80 disponibili e la manopola del commutatore a 24 posizioni. A destra il circuito al posto della matrice di diodi con cui, tramite i 2 contraves binari visibili sul frontale (foto sopra) è possibile, a step di 25 Khz, coprire da 144 a 146 Mhz. A febbraio 2000 è stato totalmente controllato, solo due circuiti accordati e un trimmer hanno richiesto lievi ritocchi alla taratura. Per pura pignoleria ho rifatto una saldatura che non mi piaceva. Questo IC 240, passando di vettura in vettura, è ora sull'attuale autovettura. E' stato usato anche su motocicletta (3 mesi), in esercitazioni di protezione civile, in mobile marittimo e ha fatto il suo dovere anche durante l'emergenza in Abruzzo per l'evento sismico del 6 aprile 2009.
7.610 Mb |
MANUALE D'ISTRUZIONE |
IC - 240 |
282 Kb |
SCHEMA ELETTRICO |

|
|
 |
Ad aprile del 2011 l'acquisto di un SOMMERKAMP FT-480R ci
consente, unitamente ad uno YAESU FT-780R che avevamo dal 1987, di ridurre
notevolmente gli ingombri per quanto riguarda le VHF e le UHF. I due apparati multimode veicolari di buona fattura si sono rivelati, nell'uso come stazioni fisse, superiori alle nostre
aspettative. |
|

|
|
|
|
Agli inizi del 2011 ci siamo
lasciati incantare da quelli che sembrano dei giocattolini...... in realtà
danno molto più di quanto ci si può aspettare da apparecchiature di costo
cosi esiguo, considerando
anche gli accessori inclusi in ogni confezione. |
 |
|
|
|
|
| type a callsign: |
|
PAGINA AGGIORNATA IL
XX/XX/2012
V° Guestbook dal 18/12/07